venerdì 7 dicembre 2007

La Nebulosa di Orione - M42

Prima di pubblicare i miei pochi lavori astrofotografici realizzati e quelli che chiaramente devo realizzare, voglio proprio iniziare dalle ultime foto scattate nel week-end scorso e ieri sera, ovvero la nebulosa M42 nella costellazione di Orione.

Sono le prime realizzatate decentemente e con la Canon 300D.
Le altre le avevo fatte con la webcam modificata, ma ne riparlerò più avanti.

Intanto questa è la costellazione fotografata con un obiettivo fotografico standard (50mm)
con la reflex sul cavalletto (senza inseguimento quindi) ed è il risultato della MEDIA di 3 scatti da 10 secondi.
A tal proposito col la reflex sul cavalletto mi regolo così: valore costante 500 diviso la focale dell'obiettivo fotografico per ottenere i secondi di esposizione per non riprendere il movimento delle stelle dovuto alla rotazione terrestre; questa è la formula "alla maschile", mentre quella reale è:
tmax = 550/FocaleOb.*cos(declinaz.stella).

Quindi in questo caso 500/50mm = 10 sec. di esposizione max.
Altro esempio 500/18mm(grandangolare) = 28 sec. max di esposizione

Ecco la foto:


Venerdì sera quindi mi sono concentrato sulla nebulosa.
Questa volta ho usato il telescopio - il celestron 130SLT - accoppiato alla barlow 2x ed alla mitica Canon 300D.

Dopo una serie di scatti di prova più o meno lunghi mi sono assestato su pose piuttosto brevi da 8 secondi ciascuna. Ne ho fatte un bel pò con la macchina impostata a 3200 ISO (firmware modificato), ma alla fine ne ho potuto utilizzare solo 14 per allinearle col sofware freeware DeepSkyStacker (DSS per gli amici).

L'elaborazione finale è stata fatta con Photoshop. Eccola:



Ieri sera invece ho voluto riprovare vista l'assenza di nubi a insistere sull'oggetto di Messer più bersagliato dagli Astrofotografi.

Questa volta più scatti e tutti con esposizione maggiore (15 secondi)
Alla fine i migliori 17 li ho allineati col solito DeepSkyStaker (freeware) compositandoli utilizzando la mediana...
Il risultato non è come me l'aspettavo, ma comunque degno proseguimento di questo percorso astrofotografico che ho intrapreso.

Setup: Celestron 130SLT + Barlow2x + Canon Eos 300D - 17x15sec. ISO 1600

Nessun commento: