Questa opposizione si verificherà nel corso della primavera marziana nell'emisfero Nord e dell'autunno nell'emisfero Sud, quindi in primo luogo - prima dell'opposizione - è osservabile nell'emisfero settentrionale la calotta polare che andrà via via riducendosi.
A venti giorni dall'opposizione, il 9 gennaio quindi, approfittando di un varco di circa un'ora tra le nubi invernali del nostro pianeta ho ripreso con la camera Imaging Source a colori DFK21AF04.AS il "pianeta rosso".
Si tratta della mia seconda ripresa in assoluto di Marte: la prima l'avevo fatta due anni fa con il newton 130/650.
Questa volta l'ho realizzata con l'Intes MK66 (180/1800) e con l'ausilio della barlow 3x televue alla focale quindi di 5 metri e mezzo circa (5400 mm / f36)
La zona inquadrata si trova alla longitudine del meridiano centrale di 185° circa, una zona priva di evidenti dettagli superficiali
Per convenzione, il Sud è in alto (Mare Sirenum / Mare Cimmerium) e il Nord in basso con evidente la calotta polare nord (NPC):

Alla prossima
Nessun commento:
Posta un commento